Al via una nuova tappa del “Giro d’Italia in 80 Vini“. Martedì 1 aprile (dalle 18.00 alle 20.00), presso il ristorante La Zanzara, Daniele Cernilli, insieme a Raffaele Di Meo (dell’omonima azienda vinicola), guiderà il pubblico alla scoperta dei vini della Campania.
Durante la serata saranno degustati: Tenuta Sarno Fiano 2012, Pietracupa Greco 2012, Di Meo Taurasi Riserva 2006 e Silvia Imparato Montevetrano 2008.
Per informazioni:
La ZANZARA Roma
Via Crescenzio, 84 (Ang. Via Varrone) – 00193 Roma
Tel. 06 68392227
info@lazanzararoma.com
Archives for 2014
Serata Cacio e Pepe da C.i.Bo.
Il ristobar C.I.BO, in collaborazione con la Formaggeria Limata, giovedì 3 Aprile, invita a riscoprire un piatto tipico della tradizione romana, proponendo la versione classica e nostre varianti:
- Tonnarelli cacio e pepe
- Tonnarelli cacio e pepe con friggitelli
- Tonnarelli cacio e pepe e carciofi fritti
“Quest’ antica ricetta ci viene tramandata dai pastori che, per riscaldarsi nelle fredde notti passate a governare il gregge, scioglievano e univano alla pasta il loro formaggio principe, il pecorino, lo arricchivano poi con del pepe che dava loro una sferzata di energia e calore, realizzando un pasto, sì povero, ma saporito, energetico e figlio dei prodotti del nostro territorio e della nostra storia”.
Le tre versioni di cacio e pepe saranno accompagnate da un calice di “496 bio Frascati Superiore” dell’az. De Sanctis.
Il costo della serata sarà di euro 18,00. E’ gradita la prenotazione.
Per info e prenotazioni:
Ristobar C.I.BO. con infinita bontà
Via Catanzaro 4a, Roma
06 44244121 – 06.44258485
Cucina Casareccia Le Zie – Lecce
Per una volta il nome del locale dice esattamente cosa vi aspetta. Cucina Casareccia – Le Zie è una vera trattoria con pochi tavoli che propone a un prezzo ragionevole una cucina di casa schietta e ben fatta, in cui giocano un ruolo determinante verdure e legumi, secondo le tradizioni salentine.
Ecco allora un menu non troppo grande e fedele a sé stesso negli anni, con gli antipasti misti, dai fagioli all’insalata di patate, dalle melanzane grigliate sottolio alla cicoria ripassata con un filo di pomodoro, alla focaccia ripiena, i primi che vanno dalle zuppe di verdure al classico fave e cicoria alla pasta fresca (le sagne incannulate) con sugo di pomodoro o di carne, qualche secondo di pesce e di carne e i dolci della tradizione, come la torta pasticciotto alla crema.
All’interno della sala le lingue vanno dal leccese stretto all’inglese, e capita così di sentir spiegare a uno stupito tavolo di americani che la parmigiana di melanzane, anche se è sul menu, non c’è perché “non è ancora stagione”. In conclusione un’esperienza piacevole e un indirizzo rassicurante.
Al via il Giro d’Italia con Pilsner Urquell e Jeunes Restaurateurs d’Europe
Pilsner Urquell prosegue il suo “viaggio” al fianco di una delle associazioni più prestigiose del settore, i Jeunes Restaurateurs d’Europe – il network di giovani chef e proprietari di ristoranti alfieri della ristorazione d’eccellenza e dell’alta gastronomia.
Martedì 26 marzo, dopo il successo delle precedenti edizioni, è ripartito il Giro d’Italia con Pilsner Urquell che si concluderà il 3 aprile; saranno 16 gli chef impegnati a proporre, per oltre una settimana, Pilsner Urquell in abbinamento a un loro piatto, studiato apposta per l’occasione. Il presidente italiano, Andrea Sarri, ha sottolineato anche durante il congresso dei JRE appena concluso, in Franciacorta, lo stretto rapporto tra Pilsner Urquell e l’associazione «È una collaborazione che ci sta dando molte soddisfazioni, specialmente in un momento in cui, anche tra i nostri associati, c’è molta attenzione alla cucina con la birra – ha affermato – e Pilsner Urquell si conferma partner ideale per dare continuità al nostro percorso gastronomico che unisce la forza della tradizione a una costante attenzione alle novità e al mondo che cambia».
Gli chef che aderiscono al progetto sono: Daniele Usai del ristorante Il Tino di Lido di Ostia (Roma), Ombretta e Filippo Saporito de La Leggenda dei Frati di Castellina in Chianti (Si), Marco Parizzi del ristorante Parizzi di Parma, Francesco e Mario Sposito della Tavernia Estia di Brusciano (Na), Vittorio e Marco Colleoni del San Martino di Treviglio (Bg), Marco Stabile dell’Ora d’Aria di Firenze, Fabrizio Ferrari del ristorante Al Porticciolo 84 di Lecco, Marcello Trentini del Magorabin di Torino, Leonardo Vescera del ristorante Il Capriccio di Vieste (Fo), Piergiorgio Siviero del Lazzaro 1915 di Pontelongo (Pd), Cristiano Tomei del ristorante L’Imbuto di Lucca, Nicola Fossaceca del ristorante Al Metrò di San Salvo Marina (Ch), Marianna Vitale del ristorante Sud di Quarto (Na), Pietro d’Agostino del La Capinera di Spisone Taormina (Me), Alessandro Dal Degan del ristorante La Tana di Asiago (Vi) e Paolo Zoppolatti del ristorante Al Giardinetto di Cormons (Go).
Helena Rizzo è la Veuve Clicquot World’s Best Female Chef 2014
Manca poco ormai alla presentazione della classifica più attesa e famosa della cucina mondiale, The World’s 50 Best Restaurants 2014 (sponsorizzata da S.Pellegrino e Acqua Panna), e come di consueto vengono annunciati in anteprima i premi speciali.
Helena Rizzo del Ristorante Maní di San Paolo, Brasile, è stata nominata Veuve Clicquot World’s Best Female Chef 2014 e sarà premiata a Londra il 28 aprile.
Helena Rizzo, di origini brasiliane, vinse il premio Veuve Clicquot Latin America’s Best Female Chef award lo scorso anno, durante la cerimonia inaugurale dei Latin America’s 50 Best Restaurants, svoltasi nel settembre 2013.
Dopo aver lavorato con alcuni dei più influenti nomi del panorama gastronomico brasiliano, tra cui Emmanuel Bassoleil, Luciano Boseggia e Neka Barreto, Helena Rizzo lavorò per due anni nella cucina del Na Mata Café di San Paolo, prima di iniziare un’avventura gastronomica finalizzata all’affinamento delle proprie competenze e alla ricerca di nuove tecniche. Si susseguono esperienze lavorative in Italia e in Spagna, come quella presso El Celler de Can Roca, dove incontrò il futuro marito e partner in cucina, lo chef Daniel Redondo. Tornò a San Paolo nel 2004, seguita da Redondo all’inizio del 2005, pronti per la tappa successiva del loro viaggio gastronomico. Il ristorante Maní apre le porte nel 2006 nel quartiere Jardim Paulistano di San Paolo. La loro originale cucina, che rispetta le pratiche e gli ingredienti della gastronomia brasiliana tradizionale, si sposa con tecniche moderne e riceve influenze spagnole. Il piatto simbolo della cucina di Helena Rizzo è la sua interpretazione del Maniocas, piatto tradizionale brasiliano: manioca cotta e servita con tucupi, latte di cocco e olio di tartufo bianco.
Il premio Veuve Clicquot World’s Best Female Chef Award celebra il lavoro di una eccezionale chef donna, la cui cucina suscita l’interesse dei critici più severi del mondo. Il premio è ispirato alla vita e alle conquiste di Madame Clicquot, la quale, circa 200 anni fa, cambiò la concezione della donna nel mondo degli affari. La vincitrice incarna i valori di Madame Clicquot: innovazione, creatività e determinazione.
HappyMovinHour con MTV Liguria ed MTV Lombardia
Dal Levante al Ponente, martedì 25 marzo arrivano a Milano le aziende di Mtv Liguria per la 12^ tappa di HappyMovinHour, l’iniziativa del Movimento Turismo del Vino Lombardo promossa in attesa dell’Expo 2015. Un gemellaggio che ogni mese affianca i vini lombardi alle eccellenze di una delle regioni del Movimento Turismo Vino.
L’appuntamento è al Globe Restaurant (Piazza Cinque Giornate 1 – Palazzo COIN, 8° piano; dalle ore 19.00) con degustazioni guidate e banchi d’assaggio di oltre 20 etichette, abbinate ai prodotti tipici liguri, dalle acciughe alle trofie al pesto. Accanto ai vini delle aziende associate a Mtv Lombardia, saranno protagonisti Vermentino, Pigato e Rossese dai Colli di Luni all’Imperiese.
“Si tratta di una nuova tappa del nostro Movimento che sarà un sicuro stimolo di confronto tra vignaioli lombardi e liguri, nonché una piacevole possibilità per gli enonauti”, dichiara Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Lombardo che sarà presente all’evento assieme a Paolo Ruffino, presidente del Movimento Turismo del Vino Ligure.
Aziende in degustazione per la Liguria:
Zangani, Lotti – Tenuta La Ghiaia, Lunae Bosoni, Federici – Baia del Sole (Levante);
Punta Crena Fam. Ruffino, Cordorso (Ponente).
Aziende in degustazione per la Lombardia:
Le Strie (Valtellina) con Valtellina Superiore docg 2006 “Le Strie”,
Terrazze Retiche di Sondrio Nebbiolo igt “Sassifraga”;
Tenuta Castello di Grumello (Valcalepio) con Valcalepio bianco 2012, Valcalepio rosso Torre del mago 2012;
Tenuta Percivalle Wines (Oltrepo Pavese) con Metodo classico docg dosaggio zero, Metodo classico DEMI-SEC, Metodo Classico BRUT blanc de blanc;
F.lli Guerci (Oltrepò Pavese) con Bonarda, Bonarda Ferma 1892, Moscato e Dolce Bacco.
Aperitivo Dispensa da Romeo
Romeo Chef & Baker organizza un aperitivo speciale per festeggiare l’uscita del #1 di Dispensa, la foodzine dedicata a tutti gli amanti del cibo e dell’universo che gli gira intorno, con un aperitivo a base di birra artigianale e tanti assaggi dai banchi gastronomia e dalla cucina, ispirati a uno dei temi principali di questo numero: la carne.
GLI ASSAGGI DI ROMEO:
– coppa di testa allo zenzero
– focaccia con mortadella
– bottoncino con pastrami di lingua
– bahn mi con spread di fegatini di pollo
+ 1 calice di birra artigianale
Special Price per la serata:
solo aperitivo 15 euro
solo rivista 21 euro
aperitivo+rivista 28 euro
Per info e prenotazioni:
Tel. 06 32110120
info@romeo.roma.it
Formaggeria Salumeria Francesco Loreti – Roma
È un luogo imprescindibile per gli appassionati, è “La Formaggeria del Mercato Latino“. Un nome altisonante che fa subito correre la mente verso costose boutique parigine dell’arte casearia.
Non siamo però a Parigi e il quartiere Latino in questione in realtà è l’Appio Latino di Roma.
Tra i banchi del mercato di Piazza Epiro c’è sempre un’aria frizzante e scherzosa frutto di una bella complicità venutasi a creare col tempo fra i commercianti. Tra questi c’è Francesco Loreti, sangue norcino ma romano da sempre.
Folgorato sulla via di Bra, quando andò per la prima volta al Cheese, ha fatto del suo banco un avamposto di eccellenza gastronomica.
La selezione di formaggi è davvero notevole per qualità e quantità: circa 140. Sono diversi i prodotti DOP esposti, non mancano le chicche di piccoli produttori e affinatori, una sezione importante è dedicata agli erborinati, poche ma mirate le incursioni transalpine e britanniche.
Anche dal lato dei salumi l’occhio di Francesco è rivolto alla qualità: prodotti genuini di piccole realtà, come dice lui “non è roba che si trova sui volantini degli ipermercati”.
Ricercatezze gastronomiche e una selezione di buoni vini completano l’offerta.
Una serata di porchetta e birra
Giovedì 27 marzo, dalle ore 19.30, per il settimo appuntamento con i “Giovedì della Birra” da Settembrini Libri&Cucina, le spine di Birra Perugia esalteranno i sapori dei “cru” di porchetta umbra di Costano, Casalalta e Grutti. Diversamente da quella celeberrima di Ariccia, aromatizzata con il rosmarino, la porchetta umbra si aromatizza col finocchio selvatico, che le conferisce un profumo e un gusto assolutamente inconfondibili.
1 birra alla spina (Golden Ale o Indian Pale Ale) euro 5,00
Tris di panini con porchetta di Costano, Casalalta e Grutti euro 10,00
Vi segnaliamo inoltre che le porchette di Costano, Casalalta e Grutti saranno tra le protagoniste della sesta edizione di Porchettiamo, Il festival delle Porchette d’Italia (San Terenziano di Gualdo Catteneo, 9-11 maggio). Un percorso gastronomico tra le migliori produzioni di porchette nostrane e non solo: cibo di strada, degustazioni guidate, birre artigianali, vini della Strada del Sagrantino e, in collaborazione con l’Aic Umbria, anche il panino con la porchetta gluten free.
Settembrini Libri e Cucina
P.zza Martiri di Belfiore, 12
Tel. 06 97277242
www.viasettembrini.com
Le Uova di Pasqua diventano opere d’arte alla Pasticceria Bompiani
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, la Pasticceria Bompiani di Roma propone anche per il 2014 un’esposizione di uova pasquali artistiche.
Dal 5 al 13 aprile, i locali in largo Bompiani ospiteranno una rassegna di circa 30 uova pasquali realizzate in cioccolato, che omaggiano le opere di grandi artisti della scena moderna e contemporanea: Kandinsky, Klee, Malevic, Léger, Boccioni, Brancusi, Pollock, Burri, Fontana, Mertz, Basquiat, Accardi, Hadid e altri ancora.
Walter Musco, pasticcere e cioccolatiere atipico con un passato da gallerista d’arte e da sempre curioso indagatore delle connessioni tra arte e cibo, sceglie come tema portante dell’esposizione di quest’anno la “forma”, che insieme al “contenuto” si pone come uno dei due contendenti del campo di battaglia della teoria e della ricostruzione dell’arte moderna e contemporanea.
Senza avere l’ambizione o la presunzione di proporre “opere d’arte”, la Pasticceria Bompiani vuole stimolare l’interesse e la curiosità verso i temi dell’arte, senza perdere il legame con l’aspetto sensoriale del cioccolato, invitando alla riflessione sul ruolo della bellezza e dell’arte nelle nostre vite, anche in luoghi e contesti solitamente non riservati ad essa.
L’esposizione sarà presentata al pubblico il 5 aprile alle 18.30, e fino al 13 aprile sarà fruibile quotidianamente da clienti e curiosi che vogliano visitare la pasticceria. Accanto alle uova artistiche, saranno esposte anche le uova decorate di Walter Musco che, partendo sempre da spunti artistici – e da cioccolato Valrhona di alta qualità, al latte o fondente –, hanno però una realizzazione semplificata e un impatto più immediato, risultando ideali per un regalo di sicuro effetto. Per chi desidera invece un uovo in cioccolato tutto da mangiare ci sono naturalmente le tradizionali uova da incarto, che sono sempre il frutto di una lavorazione interamente artigianale e a base di materie prime di alta qualità.
In arrivo Vinitaly 2014
Manca poco ormai alla 48° edizione di Vinitaly, la più importante fiera del vino in Italia, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2014.
Novità assolute di quest’anno, che si sviluppano sul doppio binario di una crescente internazionalizzazione e una particolare attenzione al panorama delle produzioni biologiche, sono Vininternational, International Buyers’ Lounge e Vinitalybio.
Vininternational – International Wine Production rende per la prima volta organica la presenza degli espositori esteri all’interno di un padiglione che ne ospita più 70 dai principali Paesi produttori.
L’International Buyers’ Lounge, con Taste and Buy, è invece la nuova area per il b2b wine&spirit dedicata a operatori esteri selezionati presenti in fiera, al fine di favorire relazioni e scambi commerciali.
Al debutto anche Vinitalybio, realizzato con la collaborazione di FederBio: salone specializzato riservato ai vini biologici certificati. L’intento è quello di valorizzare le produzioni enologiche che seguono le norme del regolamento UE, e di rispondere a una precisa domanda del mercato, in particolare nei Paesi del Nord Europa, dell’America del Nord e dell’Estremo Oriente.
Protagoniste in ogni edizione, anche nel 2014 tornano le degustazioni guidate. Nel padiglione Vininternational, una degustazione della Vinitaly International Academy con Ian D’Agata (altre due sono in programma, una nella sala Tulipano e una nella sala C del 1° piano del Padiglione 10), una della rivista Winestate sui vini australiani e una dal prestigioso gruppo Iwsc; insieme alle altre degustazioni aziendali, porteranno il focus su molti vini francesi, oltre che australiani, sudafricani, di Nuova Zelanda, Azerbaijan, Ucraina, Spagna, Cile, Argentina.
Confermato Tasting Ex…Press, il giro del mondo attraverso la degustazione dei migliori vini scelti da Gambero Rosso, Ais, Civiltà del bere, Euposia, Decanter, Der Winzer e Vince Magazine. Confermata la degustazione dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso, mentre novità assoluta è Young&Young, evento che vede i giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti, guidare tre sessioni di degustazione con quattro giovani produttori e una platea di wine blogger che twittano in tempo reale le proprie impressioni. Ritorna Taste Italy, da quest’anno by Doctor Wine Daniele Cernilli.
Per ulteriori informazioni su Vinitaly 2014 e modalità di partecipazione consultate il sito web ufficiale: www.vinitaly.com
- « Previous Page
- 1
- …
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- …
- 43
- Next Page »