
Siamo sinceri, il titolo inglese – Never Trust a Skinny Italian Chef – è molto più divertente di quello italiano. Noi ci dobbiamo accontentare di un più classico Vieni in Italia con me. Al di là di questa scelta editoriale, il libro pubblicato nel 2014 da Phaidon in lingua inglese e poi da L’Ippocampo in italiano è davvero interessante perché è un vero e proprio viaggio nel mondo di Massimo Bottura, il primo e finora unico chef italiano a essere arrivato in vetta alla classifica dei World’s 50 Best Restaurants con la sua Osteria Francescana.
Vieni in Italia con me è un viaggio nel suo modo di pensare la cucina, nelle sue fonti di ispirazione, nel suo background culturale, nel suo processo creativo. Ogni ricetta è il racconto di un pensiero e, anzi, la ricetta in sé è l’elemento forse meno importante di questo interessante volume.
Resterete sicuramente affascinati nello scoprire come sono nati piatti come “Il bollito non bollito”, “Tutte le lingue del mondo”, “Omaggio a Monk” oppure “Oops! Mi è caduta la crostata al limone”.
Massimo Bottura è senza dubbio il miglior comunicatore fra i grandi chef contemporanei, e questo volume, così come il video di presentazione, lo dimostrano molto bene.
Dal punto di vista fotografico Vieni in Italia con me è un libro molto particolare. Le immagini scattate da Carlo Benvenuto e Stefano Graziani sono molto realistiche e hanno davvero poco a che fare con la fotografia food che negli ultimi anni ci siamo abituati a vedere tanto sulla carta stampata quanto sul web. Non amo particolarmente questo tipo di fotografie, ma di sicuro è stato raggiunto l’obiettivo di creare un libro diverso dai soliti manuali degli chef, tanto nei contenuti quanto nelle immagini.
Vieni in Italia con me
Di Massimo Bottura
L’Ippocampo Editore – Phaidon
Titolo originale: Never Trust a Skinny Italian Chef
Prezzo 39,90 €
Leggi anche:
Lascia un commento