
Cucina Eliseo, è la “soluzione interna” alle esigenze degli spettatori dell’omonimo teatro di via Nazionale che, per quanto centralissima, offre poche valide alternative enogastronomiche nelle immediate vicinanze.
Non bisogna pensare però a un semplice “dopo teatro”, si tratta infatti di un progetto ben più ambizioso la cui offerta andrà a coprire i diversi momenti della giornata, dal light lunch all’aperitivo, dalla cena informale a quella più impegnativa, fino al brunch della domenica.
I protagonisti sono Lorenzo Buonomini (Il Torchio di Frascati) e Magnolia Eventi, realtà importante del banqueting e catering.
Due gli spazi: al primo piano il cocktail bar, dove sorseggiare un aperitivo al bancone prima dello spettacolo oppure pranzare comodamente ai tavoli. Qui saranno inoltre ospitate attività culturali e le suggestive “Cene a lume di jazz” a cura della Saint Louis Factory. Al piano superiore, più elegante, la sala ristorante: 38 coperti a pranzo e cena oltre ai posti al bancone con vista sulla cucina o sul balcone con affaccio su via Nazionale.
Il menu è un giusto compromesso tra la tradizione e l’estro dello chef. Le ricette – rispettose degli ingredienti e della loro stagionalità – sono caratterizzate da interessanti accostamenti e richiami al mondo del teatro, con piatti abbinati allo spettacolo in scena, come “L’anatra all’arancia” (castagnaccio al rosmarino con maionese all’arancia e petto d’anatra affumicato), “Il giuoco delle parti” (uovo finto con bianco di fonduta di parmigiano e rosso di zucca e amaretti), “La pazza della porta accanto” (ravioli gialli di farina di riso e zafferano ripieni di ossobuco), “Qualcuno volò sul nido del cuculo” (nido di tagliolini artigianali al ragù bianco di piccione e carciofi), “Romeo e Giulietta” (pastissada de’ caval con crostini di polenta).
Nomi importanti a garanzia della qualità, tra i fornitori delle materie prime: carne di manzo, frutta e verdura sono dell’azienda biologica Guendalina Morani di Santa Severa; D.O.L. (di origine laziale) per salumi, formaggi, legumi e carne di maiale; la carne di agnello è dall’allevamento Maurizio Macali di Carpineto Romano; latte e panna provengono dalla Fattoria La Frisona di Segni mentre mozzarella e burro sono del Caseificio Alveti & Camusi di Borgo Podgora. La pasta secca è Benedetto Cavalieri.
Per quanto concerne i vini, l’offerta è in evoluzione e al momento vanta circa 40 etichette per buona parte laziali. Si resta in regione anche per la birra con le creazioni di Birra del Borgo.
I prezzi sono assolutamente accessibili e in buon rapporto con la qualità, dai 10 euro per l’aperitivo ai circa 35 per una cena, 23 il brunch.
Cucina Eliseo
via Nazionale, 183, Roma
Telefono 392 0913968
Orari: 11.00 – 2.00
http://www.teatroeliseo.com/extra/la-nostra-cucina/
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento