
Da qualche anno viviamo nell’epoca della cucina. Mai come oggi lo chef è stato al centro dell’attenzione, tanto che in molti – ristoratori inclusi – hanno finito per dimenticare che è in sala che va in scena lo spettacolo, che il ricordo di un’esperienza gastronomica è fortemente influenzato da chi ci racconta il piatto, che il servizio di sala è uno degli elementi più importanti per il successo di un ristorante (come ci ricorda anche Marco Bolasco in questo post sul suo blog Cibario).
“Il cliente non mangia in cucina, non parla con il cuoco, non si fa consigliare dal maître pâtissier. Non è fatto accomodare tra i fornelli. Non vede il cibo prima di ordinarlo, non vede le celle frigorifere o la cantina. Il cliente sceglie sì un’esperienza culinaria, ma per renderla unica ha bisogno in primis della sala”.
È da queste premesse che nasce Intrecci, un nuovo progetto accademico dedicato all’alta formazione di sala. Un percorso che ha come scopo la formazione maître e personale di sala capaci di conciliare altissima preparazione con un’indispensabile dose di calore ed empatia.
La scuola di Intrecci avrà sede a Castiglione in Teverina, cittadina immersa nel verde, tra Lazio e Umbria, un luogo pensato anche per creare aggregazione fra gli studenti. Sarà ospitata all’interno della struttura che un tempo ospitava l’oleificio del paese, di fronte all’odierno Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari-Muvis.
Saranno 2 i percorsi formativi: uno rivolto a studenti diplomati presso istituti superiori, non solo alberghieri, della durata di 12 mesi (6 mesi in aula con viaggi studio e visite e 6 mesi di stage), e uno rivolto a studenti laureati, della durata di circa 3 mesi. Questi due percorsi di formazione principali saranno affiancati da masterclass e corsi estivi di breve durata e da corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze del personale scolastico e da quelli per il personale dipendente delle strutture alberghiere e di ristorazione. Sarà inoltre realizzato un ristorante didattico dove, nel corso del secondo trimestre, gli allievi potranno cominciare a mettere in pratica quanto appreso.
L’inizio dei corsi è in programma per l’inizio del 2018, ma i colloqui di selezione saranno avviati a breve, una volta terminata la ristrutturazione della struttura che ospiterà la scuola. Saranno disponibili borse di studio. Le iscrizioni saranno aperte dal 21 giugno 2017.
Intrecci è un progetto di Dominga, Enrica e Marta Cotarella, dal 2015 alla guida dell’azienda Falesco, fondata nel 1979 dai fratelli Riccardo e Renzo Cotarella, e del nuovo marchio Famiglia Cotarella.
Scarica il programma completo dei corsi di servizio di sala: Programma Scuola di Formazione Intrecci
Maggiori dettagli sul programma didattico e sulle modalità di partecipazione su: www.intreccialtaformazione.com
Lascia un commento