
Indirizzo: | da Forte dei Marmi (LU) a Viareggio (LU) |
Tipo di locale: | ristoranti, trattorie |
È tempo di vacanze, di mare, di gite fuori porta. Per questo, dopo gli articoli dedicati ai ristoranti sul litorale romano e a quelli sul litorale laziale in provincia di Latina, vi proponiamo una selezione di ristoranti in Versilia per un soggiorno all’insegna del buon gusto. Perché se quando si parla di Versilia di pensa immediatamente a spiagge, shopping e mondanità, bisogna anche ricordare che questa è una zona ricca di indirizzi gastronomici di qualità.

Ristorante Lorenzo, Forte dei Marmi
Ristoranti Versilia: 10 indirizzi fra Forte dei Marmi e Viareggio
Lorenzo, Forte dei Marmi
Nella centralissima via Carducci, al civico 61, Lorenzo è da trent’anni il riferimento numero uno per tutti gli appassionati gourmet che periodicamente tornano o che scoprono per la prima volta questa zona. L’ambiente è raffinato, il servizio è impeccabile. Grande protagonista in cucina è l’eccellente materia prima ittica. Fra le specialità da non perdere le seppioline di fondale gratinate al forno al profumo di aglio gentile.
Altre informazioni e recapiti: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti/lorenzo-forte-dei-marmi.html
La Magnolia dell’hotel Byron, Forte dei Marmi
Nell’elegante cornice di un hotel 5 stelle Lusso, la cucina del giovane Cristoforo Trapani spicca per la sua modernità e freschezza. Lo chef propone piatti come i gamberi rossi di Mazara, sedano rapa e mela verde, cipollotti al limone e chips al nero di seppia o il Risotto burro e acciughe, bagnetto verde e limone di Sorrento. Servizio e carta dei vini curati.
Altre informazioni e recapiti: http://www.hotelbyron.net/
Gilda, Forte dei Marmi
Accolti dalla gentilezza di Ilda e Riccardo, e immersi nel bianco e nel blu, il ristorante Gilda, presso l’omonimo stabilimento balneare, è un momento di gola da concedersi per chiunque si trovi in questa parte di litorale toscano. La cucina, squisitamente marinara, propone piatti come il pescato del giorno al forno, il tonno scottato o il fritto di paranza.
Altre informazioni e recapiti: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti/gilda-forte-dei-marmi.html
Enoteca Marcucci, Pietrasanta
L’Enoteca Marcucci non solo vanta una tra le più importanti cantine della regione, ma rappresenta un vero e proprio must nel cuore della vivacissima vita della Versilia. Il menu, che varia a seconda della spesa e ovviamente della stagione, spazia in modo creativo dal mare alla terra, senza tuttavia dimenticare preparazioni vegetariane. Carta dei vini in continua evoluzione.
Altre informazioni e recapiti: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti/enoteca-marcucci-pietrasanta.html
La Dogana, Camaiore
A pochi minuti di auto dal centro di Pietrasanta e dalle spiagge di Forte dei Marmi e Lido di Camaiore, La Dogana è un locale curato che non dimentica la sua tipica e gradevolissima atmosfera familiare. I piatti, di mare e di terra, variano con discreta frequenza, ma rimangono sempre fortemente legati al territorio. Da provare, senza dubbio, il fritto ‘mistico’.
Altre informazioni e recapiti: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti/la-dogana-camaiore.html
Il Merlo, Camaiore
Sulla via Provinciale di Camaiore, Angelo Torcigliani propone una cucina classica e tecnicamente ineccepibile. Metà gastronomia di qualità e metà elegante locale gourmet, Il Merlo è un indirizzo decisamente affidabile dove assaggiare piatti come gli spaghetti al pesce di fondale, capperi e origano o il maialino laccato al miele e zafferano. Bella carta dei vini.
Altre informazioni e recapiti: http://www.ilmerlocamaiore.it/
Romano, Viareggio
Cinquant’anni di storia per uno dei più conosciuti ristoranti della Versilia. Da sempre Romano Franceschini e Franca Checchi puntano a proporre una cucina basata sull’eccellenza della materia prima e sull’essenzialità delle preparazioni. Imperdibili il fritto misto e l’insalata di mare con i fagioli schiaccioni. Servizio professionale, cortese e attento, cantina ricca e profonda.
Altre informazioni e recapiti: http://www.romanoristorante.it/
Da Pino, Viareggio
Un piccolo ma rinomato ristorante viareggino nei pressi del centro storico e a due passi dallo splendido lungomare. Pochi coperti e una gestione completamente familiare. Cucina marinara (con qualche influenza sarda, per via delle origini del titolare) con piatti come spaghettini con le cicale, risotto di mare e frittura di paranza.
Altre informazioni e recapiti: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti/da-pino-viareggio.html
Il Buonumore, Viareggio
Situato lungo la pineta di Viareggio, Il Buonumore di Simona e Amelio Fantoni è davvero un piacevole indirizzo, dove gustare ottimi piatti di mare, semplici e basati sull’attenta selezione delle materie prime. Da provare crudi, frittura, spaghetti con le arselle. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Per chi non vuole solo poltrire sulla spiaggia, Simona organizza corsi di cucina.
Ristorante Il Piccolo Principe, Viareggio
Due stelle Michelin per questo ristorante di charme con vista sul mare, all’ultimo piano del Grand Hotel Principe di Piemonte. Lo chef Giuseppe Mancino propone piatti come Scampi, crema di lattuga, i suoi germogli, caviale e limone candito, Rombo arrostito, variazione di asparagi, gamberi e salsa allo zenzero, Anatra al pepe di Sichuan, la sua salsa, indivia brasata e ciliegie.
Altre informazioni e recapiti: http://www.ristoranteilpiccoloprincipe.it/

Ristorante Il Piccolo Principe, Viareggio
Per ulteriori consigli gastronomici, leggi anche le altre recensioni di ristoranti in Toscana: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti-toscana
[L’articolo su Ristoranti Versilia è realizzato con la preziosa collaborazione di Ludovica Fagioli]
Lascia un commento