
Indirizzo: | via Gentilino, 6 - 20136 Milano |
Telefono: | 02 89409089 |
Giorno chiusura: | domenica, lunedì, martedì e mercoledì solo la sera |
Fascia di prezzo: | 25 - 30 euro |
Tipo di locale: | trattoria |
Carte di credito: | Visa, Mastercard e Bancomat |
Andateci per: | cenare nel cortile di una casa di ringhiera e per la cotoletta alla milanese |
Molto vicino al Naviglio grande ma abbastanza lontano per godersi la tranquillità popolare della zona di Porta Ticinese. Una vetrina che accoglie raccontando di collezionismo nostalgico con ironia e foto di famiglia appese come a casa. Potrebbero essere le prime impressioni di questa trattoria dove si respirano ricordi, dove può capitare di ascoltare i rumori di cucina espressa per capire che non sempre sedersi al tavolo in prossimità delle cucine è una sfortuna.
Dal menu essenziale (di nuovo ironia con una divinità induista stampata fra le portate) pochi piatti della cucina tradizionale e casalinga: borragine al pomodoro (sempre presente nel menu almeno una proposta vegan), risotti, minestre e zuppe con verdure di stagione, polpette con salsa di pomodorini e purè, ossobuco e una mitica cotoletta alla milanese.
In particolare ci sono piaciuti il risotto zafferano e asparagi (questi ultimi cotti a puntino), e la cotoletta che arriva in tavola grande quanto il piatto e caldissima, accompagnata da patate arrosto. Panatura fragrante che non salta al primo boccone intorno alla fettina alta con l’osso, come vuole tradizione. I dolci fatti in casa sono generosi, buone in particolare le crostate. Carta dei vini contenuta con proposte selezionate con cura e attenzione.
Nella serate estive chiedete uno dei tavoli all’aperto sistemati sotto il pergolato, proprio nel cortile della casa di ringhiera che ospita la Madonnina: il posto migliore dove assaggiare la loro cucina autentica.
Lascia un commento