
Indirizzo: | Piazza Benedetto Cairoli, 16 - 00186 Roma |
Telefono: | 06 89165330 |
Sito internet: | www.rosciolicaffe.com |
Giorno chiusura: | nessuno (orari: lun-sab 7.00-23.00, dom 8.00-18.00) |
Roscioli Caffè, uno spazio per colazione, pranzo, merenda e aperitivo nel cuore di Roma
Roscioli è più che un’istituzione cittadina. È una saga familiare in salsa enogastronomica. Nel 1972 Marco Roscioli apre il Forno a via dei Chiavari, nel 1993 è la volta della Salumeria a via dei Giubbonari. Nei primi anni 2000, i figli Alessandro e Pierluigi decidono di trasformare la Salumeria in una vineria con cucina che rapidamente diventa un punto di riferimento per tutti i gourmet romani. Poi arrivano gli anni delle degustazioni alla Rimessa e con il 2016 un’altra grande novità: il Roscioli Caffè.
A pochi passi dalla Salumeria, a gennaio 2016 apre così uno spazio per la colazione, il pranzo, la merenda e l’aperitivo. Da fuori quasi non si nota, non c’è un’insegna evidente, ma bastano pochi giorni per cominciare a vedere il continuo viavai di gente che sempre caratterizza i locali firmati Roscioli. A gestire il Caffè, accanto a Pierluigi e Alessandro, ci sono Enrico Rusticali, amico e compagno di avventure gourmet, e Salvatore Cerasuolo, sommelier che per molti anni si è destreggiato fra i tavoli della Salumeria.
Caffè
L’attenzione è puntata in primis sul caffè. Le miscele per l’espresso sono quelle prodotte da Gianni Frasi del Giamaica Caffè, torrefazione artigianale ormai celebre per l’alta qualità. La macchina è una “doppiometodo”, a pompa napoletana manuale e a pompa volumetrica, garanzia di un eccellente risultato. Altra specialità, da sorseggiare in tutto relax, è il caffè in filtro (qui la miscela è di Gardelli Specialty Coffees), dedicato a coloro che non hanno fretta.
Pasticceria
Sul fronte pasticceria Pierluigi si è scatenato proponendo uno stile più raffinato rispetto a quello del forno. Per colazione largo a ciambelle, cornetti, maritozzi con la panna… Noi vi consigliamo in particolare la bomba alla crema. Poi ci sono bignè, dolcetti monoporzione, biscotti, torte e altro ancora. Una proposta che ci è parsa in crescita rispetto ai primi tempi.
Panini & co.
I panini sono una delle ragioni per cui amiamo questo locale. Se non lo avete ancora fatto, dovete assaggiare il Club Sandwich (qui trovate la ricetta), probabilmente il migliore in città e non solo. Come direbbe la celebre guida rossa, “vale il viaggio”. Di recente abbiamo assaggiato anche un buonissimo panino al pastrami e l’ormai famoso lobster roll.
Aperitivo
Quando pensi a Roscioli, pensi inevitabilmente al vino. E in effetti c’è una bella scelta di vini e bollicine, sia al calice e in bottiglia. Un po’ eccessivi i ricarichi sugli Champagne al bicchiere, in particolare quello del Beaufort, che peraltro non ci entusiasma mai. Ma da Roscioli Caffè c’è anche una bella lista di cocktail, preparati dal bartender Riccardo.
… inoltre
Sia a pranzo che a cena, inoltre, trovate un piccolo menu “dalla cucina”, con piatti come l’amatriciana o l’hamburger con carne di razza piemontese. All’ora dell’aperitivo ai sandwich si affiancano anche ostriche e crostacei.
La saletta interna, tutta sui toni scuri, dove trova spazio un tavolo conviviale per dieci persone, è perfetta per una sosta più lunga del consueto mordi e fuggi al banco, e può anche essere prenotata.
Scopri tutte le recensioni di street food a Roma.
Lascia un commento