
A volte si fa fatica a immaginare i formaggi come ingredienti di un dessert. Al massimo, per esaltarne il sapore, molti associano le due cose all’abbinamento dei formaggi stagionati a pasta molla, al miele, alla marmellata di fichi, al limone o molti altri tipi di frutta, per creare quel contrasto dolce-sapido che fa impazzire le papille gustative. Eppure, l’impiego del formaggio anche in pasticceria è stato sdoganato già da diversi decenni. Basta solo pensare alla classica ricetta della cheesecake cotta newyorkese, per convincersi subito che questo ingrediente è alla base di una pietanza famosa in tutto il mondo.
La cheesecake, però, è solo uno dei tanti dolci che si possono realizzare con un formaggio, specie se spalmabile. Questo, infatti, in molte ricette, può sostituirsi alla panna, al mascarpone, allo yogurt e anche alla ricotta, che in ogni caso sono sempre formaggi.
Vediamo, quindi, in quanti altri modi si può sfruttare questo ingrediente così versatile.
Mignon frutta secca e formaggio
I mignon sono facilissimi da realizzare, basta semplicemente procurarsi della frutta secca o essiccata, come fichi, datteri, ma anche noci o albicocche essiccate e creare dei piccoli sandwich farciti con diversi tipi di formaggio, come taleggio, formaggio di capra, caprino, mantecati a uva passa o pinoli.
Cuccìa di Santa Lucia
Dolce tipico siciliano, preparato generalmente alla vigilia di Santa Lucia, che ricorre il 13 dicembre. Questo dessert prevede l’impiego della ricotta, mescolata a grano bollito, zucca candita e scaglie di cioccolato. Se vogliamo, è più o meno lo stesso procedimento che viene seguito per la preparazione della farcitura dei più famosi cannoli siciliani.
Tiramisù
Il mascarpone è un formaggio e, se vogliamo, il Tiramisù è probabilmente la prima versione di cheesecake al mondo. Viene realizzato con una base di savoiardi imbevuti al caffè e stratificati con una crema a base di panna, mascarpone, uova, e una spolverata di cacao amaro. Nelle versioni più moderne, il mascarpone può essere mantecato anche con succo di limone, cioccolato fuso, caffè o pezzi di frutta.
Farrata
La farrata è un dolce tipico pugliese, preparato nel periodo di carnevale, nella zona del Gargano. Ha le sembianze di un rustico, ma si tratta di un dolce a tutti gli effetti, preparato con grano duro, farina di farro, maggiorana, uova, cannella e ricotta.
Bicchierini di crema al formaggio e frutta
Per preparare i bicchierini di crema al formaggio e frutta, su una base di biscotti schiacciati e mantecati con burro fuso si può adagiare una crema a base di formaggio spalmabile o mascarpone o yogurt e panna, impreziosita con gemme di frutta fresca di stagione e succo di limone. Un dessert al cucchiaio fresco, goloso e adatto a tutte le stagioni.
Tarte au fromage blanc
La tarte au fromage blanc è, lo si intuisce già dal nome, un dolce tipico francese, a base di formaggio bianco. La ricetta è molto facile e veloce e si realizza con un particolare formaggio francese, piuttosto simile alla ricotta italiana, ma più acido e fresco.
Torta americana
La torta americana si prepara impiegando una massiccia dose di burro, mescolato a farina, uova e lievito per dolci. Questo pan di spagna può essere farcito in molti modi. Uno tra i più deliziosi è con una crema a base di formaggio spalmabile e frutti di bosco.
Spirali al caramello
Le spirali sono dei pasticcini realizzati arrotolando una base di pan di spagna farcita con crema al formaggio, crema di nocciole e scaglie di cioccolato, tagliato a fette e farcite poi col caramello. Un’idea scenografica, sfiziosa e molto golosa.
Cupcake
Anche i cupcake, come la cheesecake, sono un dolce tipico americano, ormai diffuso anche in Italia. Di solito la farcitura è esterna, a mo’ di decorazione, e realizzata con crema al burro. Ma anche in questo caso può essere declinata con una più delicata crema al formaggio.
Seadas
Prodotto tipico sardo, i seadas sono dei mignon realizzati con sfoglia croccante che racchiudono un cuore di pecorino. Probabilmente, in Italia, è uno dei dolci con formaggio più conosciuti e famosi, insieme alla cheesecake.
Lascia un commento