
Il budino al cioccolato è il dolce al cucchiaio più facile da realizzare e, soprattutto, è amato da tutti, grandi e piccini.
Ai bambini piace molto per la sua consistenza morbida e gelatinosa, che ricorda la cremosità di una bavarese al cioccolato, e poi ha quel gusto semplice e allo stesso tempo confortevole, ai grandi piace un po’ per gli stessi motivi ma anche perché li fa tornare un po’ bambini.
Quante volte vi è bastato assaggiarne un cucchiaino (magari direttamente dalla pentola, ancora durante la preparazione) per farvi tornare alla mente le merende preparate da mamme o nonne per voi e i vostri amichetti?
Semplice da improvvisare, grazie ai pochi ingredienti che si trovano di solito in dispensa: latte, zucchero, cioccolato, farina, burro e cacao.
Le varianti sono tante, qui la nostra ricetta semplicissima del budino al cioccolato con una leggera nota di rum.
Ricetta del budino al cioccolato
Tempo di preparazione: 30 minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti:
- 1 l di latte
- 200 g di cioccolato fondente 65-70%
- 150 g di zucchero semolato
- 100 g di burro
- 80 g di farina
- 20 g di cacao amaro
- rum (per spennellare lo stampo)
Preparazione:
Cominciamo a preparare il nostro budino al cioccolato eseguendo la ricetta classica: semplice e veloce.
Prendete un pentolino, versateci dentro il latte, scaldatelo portandolo quasi al bollore e toglietelo dal fuoco.
In un altro pentolino un po’ più grande e dai bordi abbastanza alti, fondete il burro (fate attenzione a non farlo friggere) e unite lo zucchero.
In una ciotola mescolate farina e cacao e successivamente setacciateli per evitare che si formino grumi. Aggiungete poco per volta, aiutandovi con un cucchiaio per prendere la quantità corretta, farina e cacao al burro fuso e mescolate con un cucchiaio di legno.
La casseruola non deve essere sul fuoco.
Stemperate il composto con il latte caldo, versandolo poco per volta e a filo.
Riportate adesso la pentola sul fuoco, portate a bollore e cuocete per altri 4-5 minuti dalla ripresa del bollore.
Tritate finemente il cioccolato fondente affinché si sciolga facilmente, spegnete il fuoco e aggiungetelo al composto.
Mescolate fino a che non si sarà completamente sciolto e vedrete il vostro budino con una consistenza liscia e cremosa.
Versate ora il budino in uno stampo apposito che avrete provveduto a spennellare precedentemente con del rum.
Battete lo stampo sul vostro piano di lavoro; questo eviterà il formarsi di bolle d’aria all’interno che risulterebbero esteticamente poco gradevoli. Coprite il tutto con un foglio di alluminio e lasciatelo raffreddare per almeno un’ora.
Quando il budino sarà freddo, riponetelo poi in frigorifero per almeno 4 ore.
Per sformare il budino al cioccolato, immergete molto velocemente lo stampo in acqua calda.
Consigli e varianti del budino al cioccolato
Potete servirlo con della panna montata, dei topping ai frutti di bosco, della marmellata di albicocca per ricordare il sapore della torta sacher o così semplice.
Si conserva in frigo per circa due giorni; vi basterà usare un contenitore a chiusura ermetica per evitare che prenda i classici odori da frigo.
Lascia un commento