
La Sardegna è una delle mete predilette per le vacanze estive, con le sue spiagge caraibiche e incontaminate. Ma ogni volta che torniamo in questa splendida regione ci rendiamo conto di quanto sia una meta interessante e ricca di proposte in ogni stagione.
L’autunno, in particolare, offre la possibilità di scoprire i volti meno noti della seconda maggiore isola italiana. Fra le varie iniziative, ci appassiona in particolare l’Autunno in Barbagia: da settembre e fino al 16 dicembre, 32 località del nuorese animano con tantissime iniziative un evento che mira a valorizzare le tradizioni e i sapori dell’entroterra sardo.
Giunta alla sua 23° edizione, e conosciuta anche come “Cortes apertas”, questa manifestazione è una delle più amate sia da parte dei sardi che dei turisti e consente di scoprire il cuore della Barbagia e della Sardegna più autentica.
Una volta organizzato il viaggio – magari approfittando delle interessanti proposte di Voyage Privé – non vi resta che scegliere i paesi che attirano di più la vostra attenzione per ragioni enogastronomiche e non.
Potrete così andare alla scoperta della natura selvaggia con il Trenino Verde, che fa tappa a Belvì, borgo noto per i dolci nunziali is caschettes, oppure assaggiare le specialità gastronomiche di Aritzo, ovvero le castagne e carapigna (tipico sorbetto di limoni), ma potrete anche scoprire le perle dell’artigianato tessile a Desulo e i gioielli dell’architettura di Olzai. Da non perdere poi l’appuntamento di Mamoiada, il paese del Mamuthones, noto anche per l’eccellente produzione vinicola.
Ecco il calendario da oggi a dicembre dell’evento itinerante “Autunno in Barbagia” 2018:
- 20 e 21 ottobre 2018: SA INNENNA A SORGONO
- 20 e 21 ottobre 2018: BELVÌ
- 27 e 28 ottobre 2018: SAGRA DELLE CASTAGNE DI ARITZO
- 27 e 28 ottobre 2018: OTTANA
- 1, 2, 3, 4 novembre 2018: DESULO
- 1, 2, 3, 4 novembre 2018: MAMOIADA
- 10 e 11 novembre 2018: NUORO
- 10 e 11 novembre 2018: TIANA
- 17 e 18 novembre 2018: OLZAI
- 17 e 18 novembre 2018: ATZARA
- 24 e 25 novembre 2018: OLLOLAI
- 24 e 25 novembre 2018: OROTELLI
- 1 e 2 dicembre 2018: GADONI
- 1 e 2 dicembre 2018: TETI
- 1 e 2 dicembre 2018: ONIFERI
- 8 e 9 dicembre 2018: FONNI
- 8 e 9 dicembre 2018: ORTUERI
- 15 e 16 dicembre 2018: ORUNE
- 15 e 16 dicembre 2018: OVODDA
Questa zona non è povera di indirizzi in cui scoprire la cucina locale. Ecco qualche consiglio per una cena di livello – fra cucina strettamente tradizionale e proposte più creative che valorizzano i prodotti locali – nelle zone in cui si svolge l’evento “Autunno in Barbagia”:
- Su Carduleu, Abbasanta
- Ispinigoli, Dorgali
- Santa Rughe, Gavoi
- Janna e’ Ruche, Lula
- Hub, Macomer
- Sa Rosada, Mamoiada
- Il Portico, Nuoro
- Su Gologone, Oliena
- L’Oasi, Teti
- Locanda del Muggianeddu, Tonara
Vino, cucina, artigianato, archeologia sono così le grandi attrazioni che rendono speciali le vacanze in Sardegna anche in autunno. E se siete fortunati potrete anche concedervi un bel bagno al mare, nell’assoluta tranquillità della bassa stagione.
[Foto: Sos coricheddos, dolce tipico – Nuoro; Credits: @Matteo Ruggiu; Licenza: CC BY-NC-SA; immagine tratta da sardegnaturismo.it]
LEGGI ANCHE:
10 indirizzi per un weekend gourmet a Cagliari
Sardegna in inverno: consigli per un insolito viaggio in una delle più belle isole del Mediterraneo
Lascia un commento