
Forse ti è capitato di sentir parlare di bottiglie di vino da collezione ma non sai di cosa si tratta. Come ogni oggetto o prodotto, anche le bottiglie di vino possono essere collezionate, sia perché si è appassionati del settore della vinificazione e si vuole tenere una propria collezione personale, sia perché si vuole decidere di investire in questo particolare settore.
Quando si parla di vini da collezione generalmente si fa riferimento a bottiglie molto invecchiate le cui caratteristiche prescindono dalla qualità del vino contenuto, che potrebbe anche non essere bevibile, anche se in realtà si possono collezionare bottiglie di vino molto pregiato per quanto riguarda le qualità organolettiche.
Bisogna poi sottolineare che molti collezionisti apprezzano anche le semplici bottiglie vuote che, per via delle proprie caratteristiche estetiche o perché molto rare, spesso hanno valori di mercato anche molto alti. Ma scopriamo insieme qualche dettaglio in più sulle bottiglie di vino da collezione e come poter arricchire la propria collezione personale.
Quali sono le bottiglie di vino collezionabili?
Chi colleziona vini decide di acquistare delle bottiglie sia per la qualità del vino, quindi per berle, sia semplicemente per possederle e tenerle chiuse. Si comprende quindi che le bottiglie di vino possono essere collezionate per motivi davvero diversi e il loro valore è variabile in base ad una serie di fattori eterogenei.
Se ad esempio si collezionano le bottiglie per la qualità del vino, è fondamentale la qualità del prodotto e l’annata di produzione, è risaputo infatti che ci cono annata buone ed annate cattive per la produzione vinicola, in base al clima, alla quantità di piogge ecc. Se invece si vogliono collezionare le bottiglie di vino come veri e propri oggetti, i criteri da valutare saranno diversi.
Innanzi tutto bisogna guardare all’età della bottiglia, molto spesso le bottiglie più vecchie sono quelle che hanno il valore più alto, in secondo luogo bisogna tener presente la rarità, quanto più sarà ricercata la bottiglia, tanto più alto sarà il suo valore.
Ad incidere in maniera importante sul valore di una bottiglia è poi lo stato di conservazione, trattandosi di un oggetto da collezione è fondamentale che sia l’etichetta che la capsula siano conservate perfettamente, dato che probabilmente i collezionisti non apriranno mai la bottiglia.
Quali bottiglie di vino hanno il valore più alto?
Il valore di una bottiglia di vino da collezione può variare in base ai fattori che abbiamo visto precedentemente, si passa dalle poche decine di euro fino ad arrivare alle decine di migliaia di euro per le bottiglie che siano pregiate sia dal punto di vista della bottiglia e della sua rarità, sia dal punto di vista del vino contenuto.
In questo senso bisogna dire che solo alcuni vini sono adatti a resistere ad un invecchiamento in bottiglia molto lungo. Tra le bottiglie che tendono ad essere maggiormente richieste e costose vi sono quelle prodotte da famose cantine che non esistono più, queste bottiglie sono considerate davvero uniche e per questo il loro valore è spesso molto alto.
Lascia un commento