
Indirizzo: | via Cavour, 315/321 - 00184 Roma |
Telefono: | 06 4826749 |
Sito internet: | www.misceleefuoco.it |
Giorno chiusura: | nessuno |
Fascia di prezzo: | 30-45 euro |
Carte di credito: | Visa, Mastercard e Bancomat |
In un angolo di Roma in cui abbondano offerte turistiche, a pochi passi dal Colosseo, Miscele e Fuoco alla Subura rappresenta un approdo sicuro.
A guidare la cucina, Cristiano Catapano, caparbio e capace con all’attivo esperienze molto formative: dalle collaborazioni con rinomati chef ai fornelli dell’Eurostar, dove – come Cristiano stesso confessa – ha maturato profonde capacità di organizzazione. Le stesse che dimostra nel curare il locale, immenso negli spazi e articolato secondo un’offerta rispondente alle differenti esigenze dei diversi momenti della giornata. Dalla pausa mattutina al pranzo, fino alla cena, passando per l’aperitivo, l’anima del ristorante si svela inevitabilmente romana, com’è giusto che sia in un’area in cui il “viaggiatore” si reca anche per assaporare i gusti della tradizione, qui alleggerita dalla tecnica di Cristiano e condita con la sua tangibile passione.
A comporre la carta del pranzo sono allora proposte ben centrate nel gusto, semplici ma non banali. Piatti che richiamano immediatamente la “popolare” gastronomia italiana: amatriciana, carbonara, lasagne e l’immancabile pinsa, dall’impasto curato e condita con ingredienti di stagione.
A cena, il locale assume un altro volto, con un menu in cui si denota una maggiore libertà di espressione dello chef e il desiderio di incuriosire il cliente, accattivandolo tanto con accostamenti briosi quanto con proposte di abbinamento a vini o a cocktail. E infatti si susseguono preparazioni che, partendo dalla “solida” cucina nazionale, si aprono a dosate contaminazioni e a gustose reinterpretazioni, cui affiancare interessanti drink. Non a caso, il nome del ristorante lascia intendere e immaginare la doppia anima de La Subura – i piatti di Cristiano (il Fuoco) e le creazioni alcoliche e non di Edoardo Buono (le Miscele) – che costituisce un piacevole binomio.
A completare l’offerta contribuiscono una vasta selezione di preparazioni dolci realizzate da Catapano, nelle quali si ritrova tutto il suo amore per la pasticceria, e un ambiente dinamico, casual con un personale attento.
Un ritrovo tranquillo, in cui è piacevole perdersi, circondati dalla storia, riscaldati dal “fuoco” e coccolati dalle “miscele”.
Alcuni piatti abbinati ai cocktail degustati: tartare di manzo con scaglie di grana, uovo di quaglia marinato, capperi e maionese di acciughe, abbinato al Cocktail “Cerere” (Pimm’s, prosecco, sciroppo di camomilla, succo di pompelmo); ricciola appena scottata, spugna di cacao, crema di melanzana, polvere di melanzana bruciata, pomodorini ciliegino, in salsa di orzo, anice, dragon fruit e semi di finocchio, abbinato al Daiquiri.
Leggi le altre recensioni di ristoranti di Roma.
hai delle opzioni vegane?